La Toscana è una regione che affascina con la sua natura incontaminata e i suoi pittoreschi paesaggi. È il luogo ideale per esplorare in bicicletta, con una vasta selezione di itinerari adatti a tutti i livelli di preparazione. In questo articolo, ti guideremo attraverso tre affascinanti territori toscani da scoprire: le Crete Senesi, il Chianti e la Costa degli Etruschi.

Toscana in bicicletta

La Toscana in bicicletta offre un’esperienza silenziosa e affascinante, consentendoti di immergerti nella bellezza dei borghi e della natura circostante. Panorami mozzafiato, colline dolci, montagne maestose, mare, scogliere, borghi medievali, città d’arte e una grande tradizione enogastronomica rendono la Toscana una delle mete preferite dei cicloturisti di tutto il mondo.

Percorrere la Toscana in bicicletta è semplice e sicuro, grazie a itinerari e percorsi adatti a tutti i gusti e a tutti i livelli di preparazione. Puoi seguire le strade dei vini, esplorare la suggestiva Costa degli Etruschi o provare le strade bianche famose dell’Eroica. Se sei un ciclista più allenato, puoi cimentarti nelle sfide offerte dalle Alpi Apuane o scalare in bicicletta la salita affascinante del Monte Amiata o i numerosi passi appenninici.

Per goderti appieno la filosofia cicloturistica dello slow travel, ti consigliamo di dedicare almeno una settimana alla tua vacanza in Toscana e di esplorare una delle tante affascinanti zone della regione. Tieni presente che, essendo il territorio prevalentemente collinare, un minimo di allenamento è consigliato.

 

Area del Chianti

Iniziamo il nostro tour in bicicletta con l’area del Chianti, un territorio straordinario che offre un’esperienza autentica. Viaggiare in bicicletta nel Chianti significa immergersi in un passato mitico, tra paesaggi incontaminati, vigneti, abbazie, monasteri e antichi castelli. Qui è nata anche la famosa manifestazione cicloturistica dell’Eroica, un percorso di oltre 200 km che attraversa il Chianti, le Crete Senesi, la Val d’Orcia e la Val d’Arbia.

Gli itinerari nel Chianti possono essere affrontati con diversi tipi di biciclette, come le bici da corsa, le ibride o le mountain bike. Grazie alle caratteristiche del territorio, la mountain bike o una buona bici da trekking sono i mezzi ideali. Il tour del Chianti in bicicletta può essere diviso in 4 tappe equilibrate che ti consentiranno di godere dei panorami e delle attrazioni disseminate lungo il percorso.

  • La prima tappa si concentra sull’area di produzione del Chianti Colli Fiorentini, attraversando la Val di Pesa e la sottozona del Chianti Classico. Questo itinerario consente di lasciare Firenze e avvicinarsi a Siena, scoprendo alcune delle bellezze nascoste lungo il percorso. Le strade del Chianti sono un vero incanto per i ciclisti, con paesaggi immersi nella tranquillità e nel fascino dei vigneti, delle abbazie e dei castelli medievali.
  • La seconda tappa dell’itinerario porta i ciclisti ad affrontare le prime strade bianche, che si alternano a vie secondarie asfaltate, immerse nella bellezza dei boschi e dei vigneti. Durante questa tappa è possibile visitare la meravigliosa Abbazia di Badia a Passignano e il caratteristico paese di Panzano in Chianti. Da qui, si può affrontare una bellissima strada bianca che sale fino a Volpaia, un piccolo borgo isolato dove il tempo sembra essersi fermato. Dopo una ripida discesa, si raggiunge Radda in Chianti, incantevole località da esplorare.
  • La terza tappa è interamente dedicata al percorso dell’Eroica, una famosa manifestazione cicloturistica che si sviluppa per oltre 200 km attraverso l’area del Chianti, delle Crete Senesi, della Val d’Orcia e della Val d’Arbia. Durante questa tappa, i ciclisti potranno scoprire il suggestivo borgo di Gaiole in Chianti, il Castello di Brolio, le vigne del barone Ricasoli e le graziose frazioni di Pievasciata e Vagliagli. Il percorso si snoda lungo le strade bianche, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza unica per gli amanti della bicicletta.
  • L’ultima tappa dell’itinerario attraversa la panoramica via Chiantigiana fino a Greve in Chianti, considerato il “capoluogo” dell’area del Chianti Classico, e al paese di Impruneta, prima di fare ritorno a Firenze. Questa tappa offre strade secondarie poco trafficate, immerse nella bellezza della natura, e permette di godere di panorami mozzafiato lungo tutto il percorso.

 

Area delle Crete Senesi

Oltre all’itinerario del Chianti, la Toscana offre molte altre possibilità per esplorare la regione in bicicletta. Un altro itinerario consigliato è quello delle Crete Senesi, situato a sud-est di Siena, tra le colline del Chianti e la Val d’Orcia. Questa zona si caratterizza per il terreno argilloso delle colline e per un paesaggio brullo e suggestivo, che dona a queste terre un aspetto quasi lunare.

È possibile scoprire le Crete Senesi seguendo due diversi percorsi:

  • Il primo percorso parte dal Chianti e arriva a Siena, passando per Asciano. Durante questa traversata, i ciclisti possono ammirare il suggestivo contrasto tra la bellezza del Chianti e la particolarità delle Crete Senesi. Lungo il percorso, si possono visitare luoghi come Castelnuovo Bergamo, un antico borgo medievale situato su una collina, e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, famosa per i suoi affreschi di Luca Signorelli e Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma.
  • Il secondo percorso delle Crete Senesi si sviluppa da Siena fino a Montalcino, passando per Buonconvento. Questo itinerario offre panorami mozzafiato delle colline ondulate e dei campi di grano, con l’iconico cipresso solitario che si staglia sullo sfondo. Durante il tragitto, i ciclisti possono visitare la cittadina murata di Montalcino, famosa per il suo pregiato vino Brunello.

 

Area della Val d’Orcia

Un altro itinerario ciclistico molto popolare in Toscana è quello della Val d’Orcia, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa valle si caratterizza per i suoi paesaggi collinari punteggiati da cipressi, campi di grano, vigneti e pittoreschi borghi medievali.

  • L’itinerario della Val d’Orcia può iniziare da Montepulciano, famosa per il suo vino Nobile, e proseguire attraverso Pienza, con la sua architettura rinascimentale e i formaggi pecorini, fino ad arrivare a Montalcino. Lungo il percorso, i ciclisti potranno ammirare la bellezza dei borghi medievali di Bagno Vignoni, San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia, oltre a godere di panorami spettacolari sulle colline toscane.

 

Indipendentemente dall’itinerario scelto, è importante prepararsi adeguatamente per affrontare un viaggio in bicicletta, soprattutto considerando i dislivelli e le strade sterrate che si possono incontrare in queste zone. Assicurarsi di avere una bicicletta adatta, un abbigliamento comodo e tecnico, nonché di portare con sé acqua e cibo sufficienti per l’intera giornata.

Inoltre, è sempre consigliabile informarsi sulle norme stradali locali, rispettare l’ambiente circostante e avere cura dei luoghi visitati. La Toscana offre un’esperienza unica per gli amanti della bicicletta, consentendo di immergersi nella bellezza dei suoi paesaggi e di scoprire le sue autentiche tradizioni enogastronomiche.