La Toscana, con i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi medievali e la ricca tradizione enogastronomica, è una destinazione imperdibile per gli appassionati di mtb Toscana. Se sei pronto a scoprire itinerari avvincenti e emozionanti, ecco alcuni consigli e suggerimenti per rendere la tua esperienza in MTB Toscana indimenticabile.

Viaggiare in bici in Toscana

La Toscana è rinomata per la sua bellezza e la varietà di panorami che offre. Con le sue città d’arte, i borghi medievali e le strade costiere, la regione attrae cicloturisti da tutto il mondo. Ci sono percorsi adatti a tutti i livelli e le preferenze: potrai pedalare tra le strade urbane delle città d’arte, esplorare i borghi medievali incantevoli, affrontare le strade bianche dell’Eroica o percorrere la meravigliosa costa degli Etruschi. Inoltre, i ciclisti più allenati possono cimentarsi nelle sfide offerte dalle Alpi Apuane, dai passi appenninici o dalla salita del Monte Amiata.

 

Esplorando la Toscana su due ruote: itinerari consigliati, percorsi da seguire e zone da scoprire

La Toscana offre una vasta gamma di aree interessanti da esplorare in bicicletta. Tra le mete preferite vi sono: il Chianti, l’area del senese e delle crete e la Val d’Orcia. Queste zone sono perfette per godersi la filosofia dello slow travel e possono essere visitate in circa una settimana di vacanza. Tuttavia, tenendo conto della natura collinare del territorio, è consigliabile essere mediamente allenati per affrontare i percorsi toscani in bicicletta.

 

I nostri consigli per itinerari in MTB Toscana

Uno dei tour classici in bici in Toscana è il “Giro dei 4 Vini D.O.C.G”, che ti porterà attraverso i vigneti della Vernaccia, del Chianti, del Nobile e del Brunello. Durante questo percorso potrai visitare piccoli borghi affascinanti, città d’arte e degustare i rinomati vini toscani. Da San Gimignano alla Val d’Orcia, vivrai un’esperienza enogastronomica indimenticabile.

Per gli amanti delle strade sterrate e del ciclismo epico, l’itinerario dell’Eroica offre oltre 200 km di strade bianche che attraversano le zone del Chianti, delle crete senesi e della Val d’Orcia. Questo percorso ti immergerà nella storia del ciclismo e ti regalerà panorami mozzafiato.

La Val d’Orcia, nel cuore della Toscana, è un’area che amiamo particolarmente. Con le sue colline verdi, i vigneti, i borghi medievali e le terme naturali, offre un ambiente ideale per esplorare in bicicletta. Potrai visitare Murlo, Montalcino, scalare il Monte Amiata, fare il bagno nelle terme di Bagni San Filippo e ammirare i suggestivi borghi di Pienza e San Quirico d’Orcia. Questo tour ti permetterà di immergerti completamente nella bellezza della Val d’Orcia e di assaporare il famoso Brunello di Montalcino, uno dei vini più pregiati al mondo.

 

Quando pedalare in Toscana

I mesi ideali per esplorare la Toscana in bicicletta sono aprile, maggio, la prima metà di giugno, settembre e ottobre. Durante questa stagione, il clima è mite e le piogge sono meno frequenti. Tuttavia, è importante evitare i mesi estivi di luglio e agosto a causa del caldo intenso e della vegetazione secca che rendono le escursioni meno piacevoli.

 

Viaggiare in bici con i bambini

Se stai pianificando una vacanza in bicicletta con i bambini, la Toscana offre alcune opzioni adatte alle famiglie. Sebbene la regione non disponga di una vasta rete di piste ciclabili attrezzate, ci sono percorsi adatti a cicloescursioni con bambini. Ad esempio, la Ciclopista dell’Arno è un percorso che parte dal centro di Firenze e si estende fino a Signa lungo il corso del fiume Arno. È una pista ciclabile sicura e piacevole, che attraversa il Parco delle Cascine e il Parco dei Renai.

Un’altra opzione interessante è il Sentiero della Bonifica, che segue l’antica ferrovia e collega Chiusi ad Arezzo. Questo percorso di circa 70 km si snoda all’interno di un parco naturale, ed è completamente pianeggiante e chiuso al traffico. Nonostante sia sterrato e poco ombreggiato, offre panorami suggestivi e una piacevole esperienza di cicloturismo per tutta la famiglia.

Se desideri un viaggio più lungo e variegato, la Maremma è l’area ideale in Toscana per il cicloturismo con bambini. Questa zona tendenzialmente pianeggiante offre numerose ciclabili, come il Parco Naturale della Feniglia e il Parco Naturale dell’Uccellina, dove è possibile godere di paesaggi straordinari e della bellezza naturale della regione.

 

Passeggiate in MTB in Toscana:

Scoprire la Toscana in mountain bike offre un modo avvincente per esplorare la regione e vivere appieno il suo paesaggio, la sua cultura e il suo cibo. Ecco alcune valide informazioni sui tour in bicicletta in Toscana:

Ecco alcune altre proposte:

  • Tour del vino: La regione del Chianti, con le sue colline dolci e i vigneti, è un luogo ideale per un tour in bicicletta. Potrai pedalare lungo strade panoramiche che attraversano i comuni di Castellina, Radda e Gaiole, godendo di panorami mozzafiato e facendo soste per degustare i vini locali.
  • Val d’Orcia: Questa valle pittoresca offre un altro itinerario in bicicletta affascinante. Pedalando tra campi di girasoli, vigneti e paesini medievali, potrai gustare il famoso Brunello di Montalcino e assaporare le prelibatezze gastronomiche locali.
  • Maremma Livornese: Un tour in bicicletta nella Maremma Livornese ti porterà tra filari di cipressi, frutteti e vigne di Bolgheri. Questa regione offre paesaggi suggestivi e la possibilità di scoprire i vini locali e la cucina tradizionale.
  • Da Siena a San Gimignano: Partendo da Siena, potrai pedalare attraverso un incantevole paesaggio collinare e visitare i comuni di Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi prima di arrivare a San Gimignano. Questa città famosa per le sue torri medievali offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti.
  • Firenze: Un tour in bicicletta per le vie di Firenze è un’esperienza imperdibile. Potrai visitare i luoghi storici più importanti come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio e Palazzo Pitti. Ci sono diversi percorsi disponibili, a seconda delle agenzie che organizzano i tour.
  • Da Firenze a Bologna: Questo tour in bicicletta è destinato ai ciclisti più allenati e avventurosi. Copre una distanza di 120 chilometri, attraversando montagne, pianure, sentieri e fiumi. Il percorso parte da Firenze e passa per Fiesole, Mugello e Sasso Marconi, seguendo la “Strada degli Dei” lungo il corso del fiume Reno fino a Bologna.

 

Prima di intraprendere un tour in bicicletta, è consigliabile essere preparati fisicamente e avere esperienza nel ciclismo su terreni variabili. Assicurati di avere l’attrezzatura adeguata, compresi casco, abbigliamento adatto e bicicletta in buone condizioni.